Descrizione prodotto
ntegratore alimentare di Taraxacum officinalis, comunemente chiamato taràssaco. Può essere utile per favorire il transito intestinale
MODALITA’ DI IMPIEGO
Per le miscele ad uso interno, escluso quelle elencate più avanti, consigliamo la seguente posologia da adattarsi al singolo paziente a seconda dell’età, della costituzione, della corporatura e della sensibilità individuale.
La dose indicata deve essere diluita in un bicchierino di acqua, (circa 30-40 cc.). L’uso di acqua tiepida rende la somministrazione più blanda ed è indicata per chi soffre di problemi di assimilazione o di intolleranza ai prodotti ; in questi casi si deve anche prendere i preparati a digiuno.
La quantità minima consigliata di un qualsiasi prodotto è di 20 gocce per una volta al giorno. Se è possibile, tenere l’ultimo sorso della miscela in bocca per 1-2 minuti prima di ingerire. In caso di affezioni croniche le miscele dovranno essere assunte per molti mesi.
Ingredienti: taraxacum officinalis radice,linum usitatissimum semi,cichorium intybus radice,urtica urens foglie,rheum palmatum radice,achillea millefolium fiori,cynara scolymus cauli foglie,prunus spinosa fiori,prunus spinosa frutto,carum carvi frutto,mentha piperita foglie,linaria vulgaris erba,sambucus nigra pianta.
INGREDIENTI dei vari prodotti:
- Circa 600 piante officinali diverse*
- Acqua delle nostre montagne energetizzata
- Alcool di grano tenero proveniente da agricoltura biologica certificata
- Amore e dedica
- Privi di conservanti, coloranti, aromi, glutine...
LA SCELTA DEGLI "ESSERI VEGETALI"...e cioè di ciò che nel linguaggio commerciale viene chiamato Materia Prima
Per le formulazioni vengono utilizzate più di 600 sostanze diverse, molte delle quali o sono rare ed ormai sconosciute alla moderna pratica erboristica, oppure già studiate ma non ancora entrate nell'uso corrente. Una parte di queste piante è di raccolta spontanea locale (Trentino Alto Adige) e vengono lavorate fresche poco dopo la consegna; altre vengono comprate essiccate, oppure già sottoposte ad una prima estrazione secondo i parametri della Farmacopea Omeopatica Tedesca. Per quanto riguarda invece le tinture, queste devono provenire rigorosamente da pianta fresca, salvo casi particolari ben codificati (p. es. Ginseng). Tutti i fornitori del laboratorio hanno erbe di cui garantiscono la raccolta nel tempo balsamico.
Una parte delle verifiche sulle qualità organolettiche e fisico-chimiche delle piante viene svolta direttamente dai Piesch prima e dopo l'acquisto e sempre secondo gli standard della Farmacopea tedesca. Viene effettuato un controllo con HPLC per ogni singolo lotto. Viene infine svolta una verifica analitica finale.La base vegetale di partenza deve essere la meno inquinata reperibile e, dove possibile, viene privilegiata la provenienza biologica certificata, oppure la provenienza da ambienti ecologicamente sani. Infatti si cerca di evitare piante provenienti da coltivatori industriali poiché il loro habitat è “deviato” ed anche la loro fisiologia si modifica. I cicli vitali del sole, dell’acqua, dell’aria, degli insetti e di altre specie vegetali contribuiscono alla “vis naturae” della pianta, e se questi sono alterati anche la forza del vegetale si riduce.I residui ed i principi attivi sono, come abbiamo già detto, verificati per ogni partita, pur sapendo che spesso la pianta corrispondente alla farmacopea ufficiale non necessariamente è la migliore. Per questo si seguono, in molti casi, criteri di scelta derivati dall’esperienza. Solo con questa attenzione può avvenire la lavorazione delle piante come reali complessi vivi. Tutti i prodotti Labor Villa Stoddard sono privi di conservanti, coloranti, aromi, glutine, edulcoranti, derivati di animali o petrolio, non sono testati sugli animali e in ormai piú di 40 anni che esitono in Italia non abbiamo mai riscontrato effetti collaterali indesiderati.
AVVERTENZE GENERALI PER L’UTILIZZO DELLE MISCELE
INFORMAZIONI RISERVATE ALL’ OPERATORE SANITARIO
-
Le miscele, se vengono preparate dall’operatore come indicato nelle singole schede, godono in genere di buona tollerabilità e non danno problemi collaterali. Sono proibite per gli etilisti ed occorre il parare medico per individui con gravi problemi epatici e renali, negli epilettici e nei cerebrolesi.
- Negli individui più deboli ed in coloro che devono mettersi al volante, l’operatore consigli di assumere le gocce dopo i pasti , in un quantitativo maggiore di acqua, perché così subentra la nota azione di tamponamento delle sostanze alcoliche da parte delle proteine in sospensione.
- Se la gradazione media ottenuta per ogni miscela è di 65° di alcool etilico, il paziente con una dose massima di 100 gocce al dì, ingerisce 3 ml. di alcool puro. A livello europeo la dose considerata innocua è di 0,6 gr. di alcool puro per kg. di peso corporeo nelle 24 ore, che equivale a 46 ml. Al giorno per una persona di 70 kg. Anche somministrando tre miscele contemporaneamente si rimane al di sotto del 7-10% rispetto alla dose massima ritenuta innocua dagli organismi di ricerca medica.
MODALITA’ DI IMPIEGO
Per le miscele ad uso interno, escluso quelle elencate più avanti, consigliamo la seguente posologia da adattarsi al singolo paziente a seconda dell’età, della costituzione, della corporatura e della sensibilità individuale.
La dose indicata deve essere diluita in un bicchierino di acqua, (circa 30-40 cc.). L’uso di acqua tiepida rende la somministrazione più blanda ed è indicata per chi soffre di problemi di assimilazione o di intolleranza ai prodotti ; in questi casi si deve anche prendere i preparati a digiuno.
La quantità minima consigliata di un qualsiasi prodotto è di 20 gocce per una volta al giorno. Se è possibile, tenere l’ultimo sorso della miscela in bocca per 1-2 minuti prima di ingerire. In caso di affezioni croniche le miscele dovranno essere assunte per molti mesi.
DOSAGGI
(applicabili a tutti i prodotti fatta eccezione per quelli riportati di seguito, per i quali la singola posologia verrà specificata di volta in volta nelle singole schede tecniche)
Età n° gocce n° somministrazioni giornaliere NOTE
5 -10 |
10 |
2 - 3 |
si veda i consigli generali e le eventuali avvertenze nelle schede tecniche |
10 - 15 |
20 - 25 |
2 - 3 |
come sopra |
più di 15 |
25 - 30 |
2 - 3 |
in caso di costituzione minuta e delicata o in presenza di disturbi allo stomaco |
più di 15 |
35 - 40 |
3 - 4 |
in caso di corporatura normale o robusta con alimentazione poco sana e sregolata |
DOSI DI MANTENIMENTO
Sulle affezioni croniche anche se la situazione è migliorata o risolta fare continuare con una dose di mantenimento di 20 - 30 gocce 1 volata al giorno
ECCEZIONI NEI DOSAGGI MEDI
(In questi casi il dosaggio potrà essere diverso o con modalità di assunzione particolari. Consultare le singole schede tecniche del prodotto)
N° miscelaNOTE
2 |
ipertiroidismo (vedi scheda tecnica) |
3 |
in caso di attacchi di colica : si aumenta il dosaggio |
16 |
in caso di attacchi di colica : si aumenta il dosaggio |
17 |
per l’ipertensione (regolare il dosaggio i più o in meno a seconda dei casi) |
19 |
per il ciclo mestruale (vedi scheda tecnica) |
25 |
digestiva (si può aumentare la dose e mettere, se ne viene fatto uso, le gocce nell’ultimo sorso di vino) |
29 |
cardiotonico, si possono usare dosaggi inferiori. |
32 |
contro parassiti intestinali (vedi scheda tecnica). |
36 |
per lo stomaco si può prendere in dosaggio maggiore. |
39 |
aritmie, si possono usare dosaggi inferiori. |
63 |
dimagrante, si può aumentare il dosaggio. Controllare eventuale sensibilità al Fucus (Quercia Marina), che, del resto, contenuto in minima quantità nel prodotto. |
PRECAUZIONI
- CRISI DI DISINTOSSICAZIONE:Se avviene, sospendere l’assunzione per 2-3 giorni, poi riprenderla a dosaggio ridotto, aumentandola gradualmente. La crisi di disintossicazione è rarissima poiché le miscele sono studiate per svolgere un drenaggio ed una rigenerazione delicata e rispettosa dei cicli organici.
- BAMBINI E PERSONE SENSIBILI AL GUSTO:Per i bambini e tutte quelle persone che non sopportano il sapore delle miscele si consiglia di diluire il preparato con dell’acqua nella quale si è fatto sciogliere a bagnomaria del miele italiano non pastorizzato ( il miele di acacia è il più semplice da usare). Al posto del miele si può usare o lo sciroppo d’acero o lo zucchero di canna scuro biologico oppure ancora il malto. Eventualmente si può utilizzare anche una tisana di melissa, di fiori d’arancio di tiglio o di altre piante gradite.
- BAMBINI E PERSONE SENSIBILI ALL’ALCOOL:Se il paziente desidera diminuire l’alcool perché in genere questo reca fastidio, l’operatore consigli di versare le gocce in acqua calda e di aspettare, prima di berle, al massimo dieci minuti : in questo modo buona parte dell’alcool evaporerà. Tutte le miscele di colore chiaro o trasparente, in caso di astemie o di bambini molto piccoli, possono essere direttamente strofinate sulla pelle ( i punti di maggiore assorbimento sono l’incavo delle braccia, dietro le orecchie e l’ombelico).
- BAMBINI:Non somministrare internamente i preparati prima dell’età di dodici mesi, e comunque usare sempre dei dosaggi ridotti rispetto a quelli per i cinque anni.
- USO VETERINARIO:Le miscele possono essere usate, oltre che per gli uomini, anche a scopo veterinario ; in tal caso dosare in rapporto al peso dell’animale e somministrare il preparato 3-4 volte al giorno.
- COMBINAZIONE DELLE MISCELE:Non assumere più di quattro differenti miscele al giorno. Nelle affezioni complesse o nelle situazioni croniche solitamente vengono abbinate almeno tre miscele secondo i casi ; vedere a questo proposito le schede tecniche. E’ preferibile non prendere i prodotti tutti insieme, ma distanziarli di almeno quindici minuti l’uno dall’altro. Non prendere contemporaneamente le miscele chiare e quelle scure (si intende nello stesso momento di assunzione). Iniziare sempre da quelle chiare o trasparenti.
Tutte le seguenti informazioni ed indicazioni sono tratte dal sito del produttore.